Dove vuoi andare?
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

Le Strade delle Bandiere

2 opinioni su Le Strade delle Bandiere

Il 17 marzo 2011 abbiamo celebrare i...

Il 17 marzo 2011 abbiamo celebrare i 150 anni dell'Unità italiana. Molte città promuovevano eventi dedicati alla data, ma l'iniziativa di Reggio Emilia ha una particolare importanza. "Le Strade delle Bandiere" racconta la storia della creazione del "Tricolore", come viene chiamata la bandiera italiana. Perché fu a Reggio Emilia che venne ideata la bandiera italiana, sulla base della bandiera francese, come altri paesi europei, passando in un primo momento dal Blu di Casa Savoia per poi arrivare alla forma attuale.

L'evento è stato inaugurato il 7 gennaio e ha visto la partecipazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, con diverse bandiere che rimangono esposte fino al 17 marzo per le vie della città, proponendo il percorso dalla Rivoluzione francese alla morte di Luigi Zamboni e Giovanni Battista Rolandis, giovani martiri che hanno tentato l'insurrezione a Bologna nel 1794, che portavano nastri sul petto nastri verde, bianco e rosso.


Ma la vera origine del "Tricolore" è fazione guelfa filo papale che ha usato esattamente lo stesso colore, un chiaro intento di riaffermare la tradizione cattolico-cristiana d'Italia. Inizialmente la bandiera portava lo stemma di famiglia Savoia, ma con la proclamazione della Repubblica, attraverso un referendum, è stato abolito. Reggio Emilia è una città ricca di cultura e di tradizioni, con una tipica architettura delle città emiliane, con portici, gallerie, case tutte attaccate e giardini murati, più una cucina invidiabile.
Leggi tutto
+15

+12
Vedi l'originale
Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto

Informazioni Le Strade delle Bandiere