emanuele ruggerone
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Questa chiesa rappresenta il più riuscito esempio di architettura rinascimentale della città di Novara.
Nata come Chiesa di Santa Maria delle Grazie, è stata ribattezzata dalla popolazione Chiesa di San Martino, nome con il quale è in effetti meglio conosciuta, per l’ubicazione all’interno del quartiere San Martino, presso la piazza Gaudenzio De Pagave, all’incrocio fra via Perazzi e via Mameli.
La chiesa fu costruita a partire dal 1473 ad opera dei Canonici Lateranensi e comprendeva un complesso abbaziale che, oggi, ospita un ricovero per anziani. L’edificio fu restaurato fra il 1969 e il 1973.
Di particolare pregio, all’interno, le pitture di Tommaso Cagnola e Daniele De Bosis, risalenti al secolo XV e gli affreschi, di scuola gaudenziana, Tre figure di Santi e Il Battesimo di Cristo (che secondo alcuni è da attribuire a Bernardino Lanino).
Leggi tutto


