Dove vuoi andare?
{"toLoadItems":null,"html":null,"status":"200"}
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

Chiesa di Santa Maria Maggiore

{"toLoadItems":null,"html":null,"status":"200"}

1 opinioni su Chiesa di Santa Maria Maggiore

La chiesa dei crolli

L'edificio di cui parlo si trova vicino ad uno dei monumenti più importanti dell'agro Nocerino-Sarnese: il Battistero Paleocristiano conosciuto come "La Rotonda", e quindi se vi trovate qui per visitare questo monumento, concedetevi una sosta anche nella chiesa di Santa Maria Maggiore. Questa chiesa ha una storia molto travagliata, fatta di crolli e distruzioni, l'ultimo risale al terremoto del 1980, in seguito al quale, è stata restaurata e restituita al culto della popolazione dopo circa 25 anni. La data di costruzione risale al 1854, l'edificio principale è affiancato da un campanile voluto dai Borbone insieme a una scala in pietra lavica e al ponte che attraversa il fiume nella via adiacente.

Ma come ho detto la chiesa non era nuova ai crolli, infatti era già stata distrutta nel corso dei bombardamenti nel 1943, ricostruita grazie agli sforzi parroco e ai soldi donati dagli abitanti delle varie frazioni, ma alla vigilia dell'inaugurazione, nel 1950, si verificò, ancora, il crollo del soffitto. Nessuna vittima, ma l'avvio di nuovi lavori e la riapertura nel 1951. Oggi la chiesa presenta una struttura molto semplice e lineare, il soffitto un tempo affrescato è interamente in legno. Qui si tiene una festa molto importante in onore della Madonna, che viene celebrata nella prima settimana di settembre. La Vergine viene portata in processione a bordo di una barca di legno, i festeggiamenti prevedono fuochi pirotecnici e la fiammata del campanile.
Leggi tutto
+7
Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto
{"toLoadItems":null,"html":null,"status":"200"}

Informazioni Chiesa di Santa Maria Maggiore