Dove vuoi andare?
{"__vid":"w-it-216.73.216.164-fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1-1752505039122","has":false,"userHash":"fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1"}
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

Eremo Di Santo Spirito a Majella

{"__vid":"w-it-216.73.216.164-fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1-1752505039122","has":false,"userHash":"fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1"}

2 opinioni su Eremo Di Santo Spirito a Majella

Visita agli eremi sulla Majella

Insieme all'eremo di San Bartolomeo in Legio, anch'esso nel comune di Roccamorice, è riconducibile alla congregazione dei Celestini. Posizionato nella parte alta dell'omonimo vallone, addossato a una parete rocciosa, è risalente a un periodo antecedente al XI secolo. Pietro da Morrone, futuro papa Celestino V, scelse questo luogo per la preghiera e risiedette qui nel 1246. La struttura è formata da una chiesa, da una sagrestia e dai resti del monastero distribuiti su due piani, con la foresteria e le celle.

+2

L' atmosfera carica di spiritualità e pace.

Eccellente

Arrivare passando attraverso il bosco in questo eremo è un esperienza magica.

Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto
{"__vid":"w-it-216.73.216.164-fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1-1752505039122","has":false,"userHash":"fac378ac3b3d3886829021b3309d4fd1"}

Informazioni Eremo Di Santo Spirito a Majella