Dove vuoi andare?
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

114 opinioni su Musei Vaticani

La bellezza del museo, delle opere...

Eccellente

La bellezza del museo, delle opere racchiuse non si discute, si rimane a bocca aperta per tutto il percorso. L’organizzazione però non è sicuramente degna del luogo. Partiamo con l’aspetto ristorazione. Io e il mio ragazzo abbiamo mangiato un toast (che era praticamente solo pane) a testa e una lattina di coca cola a testa spendendo non meno di 15€, con personale scortese e disattento.

I visitatori di questo museo sono irrispettosi, come se non si rendessero conto del’importanza di quello che stanno vedendo, soprattutto nella Cappella Sistina, dove sono tutti più impegnati a provare fotografarla (nonostante sia assolutamente vietato) che ad osservarla veramente; questo porta i guardiani ad urlare costantemente pregando di non fare foto, facendo perdere tutta la magia di tale opera.


Non dimentichiamoci che per entrare nei Musei Vaticani c’è un’etichetta da seguire: l’abbigliamento che prevede di non essere troppo scoperti, ma anche qui i visitatori non fanno altro che ignorare tale regola creando disagi durante il percorso. Infine a noi non è stato permesso passare per la Cappella Sistina per andare dentro San Pietro, cosa riservata a coloro che godono della visita guidata; come sempre più paghi più hai, anche nei luoghi dov’è questa regola non dovrebbe essere contemplata.
Leggi tutto
+2

Visitare i musei vaticani ricchi di storia e cultura

Eccellente

Vi immergerete in un mondo vastissimo che vi farà emozionare e che vi creerà un sapere.

Il museo è gigantesco quindi quando errerete calcolate che ci starete dentro almeno 4 ore quindi vi consiglio di portarvi dell’ acqua. Al suo interno comunque troverete dei bar anche con cifre abbastanza accettabili.

Per entrare utilizzate i biglietti “vip o come vengono chiamati salta fila, perché alla fine vi costa un po’ di più ma avete la possibilità di entrare saltando ore di code.

+34

Questo è il capolavoro principale delle ...

Questo è il capolavoro principale delle Stanze di Raffaello. Realizzato intorno al 1510, questo affresco mira a sintetizzare in un'immagine la saggezza antica, che poi confluirà nel cristianesimo. Tutti i grandi personaggi dell’antica filosofia si riuniscono attorno alle scale di un edificio enorme che ricorda la Basilica di San Pietro. Al centro contempliamo Platone – quello con la lunga barba. In una mano porta il dialogo di "Timeo", che parla della natura di Dio. Con l'altra mano indica il cielo, il suo mondo di idee. Aristotele è al suo fianco, è il più giovane. Egli esercita la sua "Etica Nicomachea", un vero e proprio rapporto di moralità ed etica di tutti i tempi. Egli fa riferimento alla Terra, il mondo del qui ed ora. Inoltre, in ciascuna estremità del quadro contempliamo le statue di Apollo –l’Armonia- e Minerva -la Sapienza. Oltre a Platone e Aristotele, vi sono rappresentati filosofi come Diogene, Pitagora, Eraclito, Tolomeo, Socrate... Un meraviglioso dipinto, con una moltitudine di personaggi e dettagli nascosti. Il luogo più bello di tutte le Stanze...


Dopo diverse ore a contemplare bellissime, ma numerose, sculture, la Cappella Sistina, la Biblioteca, ci mancavano ancora i Musei Vaticani. L'importante Pinacoteca Vaticana soprattutto dove si trova da Giotto a Fra Angelico fino agli oscuri quadri di Caravaggio. Specialmente importante è la stanza dedicata a Raffaello, probabilmente la migliore collezione di quadri dell'artista. Entrare nei musei Vaticani è difficle, l'entrata è cara e sono immensi. Vi raccomando di passare però per la Pinacoteca e scegliere due o tre quadri che vi piacciono particolarmente. In ogni caso potete rilassarvi nella completa, anche se cara, caffetteria-buffet che dispone il museo. Vi raccomando anche un buon apporto di carboidrati per poter superare le numerose ore in piedi!

Nel 1508 il papa Giulio II incaricò Raffaello di decorare quattro stanze che costituivano parte dell'appartamento situato al secondo piano del Palazzo Pontificio, scelte come sua residenza. Il lavoro era così lungo e difficile che furono nececessari molti collaboratori ed aiutanti.

Assieme a quelli della Cappella Sistina, questi affreschi sono il punto di riferimento di tutto il Rinascimento Romano.

Per permettere a Raffaello la decorazione delle stanze, furono cancellati i precedenti affreschi del Perugino, Sodoma e di altri artisti.

L'ordine delle sale è il seguente: Sala di Costantino, Stanza di Eliodoro, Stanza della Segnatura e Stanza dell'Incendio di Borgo.

Il Museo Egizio del Vaticano è stato fondato dal Papa Gregorio XVI nel XIX secolo. Qui sono raccolti monumenti e resti d'Egitto, in particolare provenienti da ville come quella dell' imperatore romano Adriano. Molti altri sono stati acquistati da collezionisti nel XIX secolo. Perché includere nelle stanze vaticane pezzi egiziani? L'interesse dei papi è legato all'importanza di questo popolo nel Vecchio Testamento. Ad ogni modo, gli amanti dell' antico Egitto non verranno delusi dalla piccola ma ben selezionata collezione.

Quest'amplificazione del Museo Chiaramonti fu commissionata da Papa Pio VII e terminata nel 1822. Costituisce una delle principali opere architettoniche di influenza napoleonica in cui si trovano importanti statue romane, imitazioni di opere greche, statue dedicate all'Imperatore Augusto, una copia del Doriforo di Policleto, ecc..Il pavimento è un enorme mosaico costituito da migliaia di colori..un vasto spazio in cui è necessario selezionare ciò che si vuole visitare per non perdersi tra la numerose sculture.
Leggi tutto
+16
Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto

Informazioni Musei Vaticani