Dove vuoi andare?
{"cookieList":["CookieConsent","disableAutoLogin","__utma","__utmb","__utmc","__utmt","__utmz","_ga","_gat","_gid","temporalStatistics","permanentStatistics","__gads","GoogleAdServingTest"],"cookiesGroupFormatted":{"functionality":["CookieConsent","disableAutoLogin"],"preferences":[],"analytics":["__utma","__utmb","__utmc","__utmt","__utmz","_ga","_gat","_gid","temporalStatistics","permanentStatistics"],"marketing":["__gads","GoogleAdServingTest"]},"layer":"\n\n
\n
\n
\n \n\n
\n minube utilizza i suoi cookie proprietari e di terze parti per migliorare l'esperienza utente, raccogliere statistiche sull'utilizzo del nostro sito, e offrire pubblicit\u00e0 rilevanti sul sito. Per continuare a navigare, devi accettare l'uso dei cookie in base alle tue preferenze.\n<\/div>\n
\n \n
\n Vedere i dettagli\n<\/div>\n \n\n
\n
\n
\n
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

Museo del Louvre

{"cookieList":["CookieConsent","disableAutoLogin","__utma","__utmb","__utmc","__utmt","__utmz","_ga","_gat","_gid","temporalStatistics","permanentStatistics","__gads","GoogleAdServingTest"],"cookiesGroupFormatted":{"functionality":["CookieConsent","disableAutoLogin"],"preferences":[],"analytics":["__utma","__utmb","__utmc","__utmt","__utmz","_ga","_gat","_gid","temporalStatistics","permanentStatistics"],"marketing":["__gads","GoogleAdServingTest"]},"layer":"\n\n
\n
\n
\n \n\n
\n minube utilizza i suoi cookie proprietari e di terze parti per migliorare l'esperienza utente, raccogliere statistiche sull'utilizzo del nostro sito, e offrire pubblicit\u00e0 rilevanti sul sito. Per continuare a navigare, devi accettare l'uso dei cookie in base alle tue preferenze.\n<\/div>\n
\n \n
\n Vedere i dettagli\n<\/div>\n \n\n
\n
\n
\n
+2.629
--
Orario
{"cookieList":["CookieConsent","disableAutoLogin","__utma","__utmb","__utmc","__utmt","__utmz","_ga","_gat","_gid","temporalStatistics","permanentStatistics","__gads","GoogleAdServingTest"],"cookiesGroupFormatted":{"functionality":["CookieConsent","disableAutoLogin"],"preferences":[],"analytics":["__utma","__utmb","__utmc","__utmt","__utmz","_ga","_gat","_gid","temporalStatistics","permanentStatistics"],"marketing":["__gads","GoogleAdServingTest"]},"layer":"\n\n
\n
\n
\n \n\n
\n minube utilizza i suoi cookie proprietari e di terze parti per migliorare l'esperienza utente, raccogliere statistiche sull'utilizzo del nostro sito, e offrire pubblicit\u00e0 rilevanti sul sito. Per continuare a navigare, devi accettare l'uso dei cookie in base alle tue preferenze.\n<\/div>\n
\n \n
\n Vedere i dettagli\n<\/div>\n \n\n
\n
\n
\n
+33 140 205 050
+33 140 205 050
Telefono
Non aspettare per prenotare le attività
river@river_header_activity
GetYourGuide
(2.837)
16,94
GetYourGuide
(768)
85,79
GetYourGuide
(467)
42,89
GetYourGuide
(388)
67,77
GetYourGuide
(134)
446,10
GetYourGuide
(119)
66,74

384 opinioni su Museo del Louvre

La Gioconda, conosciuta anche come...

La Gioconda, conosciuta anche come Monna Lisa, è una delle opere più conosciute che abbiamo incontrato nel museo del Louvre a Parigi. Quello che mi ha colpito di più sono le sue dimensioni, dato che la misura della tela è standard, ma soprattutto la quantità della gente che si accalca intorno per ammirarla.

Tra le moltissime opere del Museo Louvre, si segnala l'importantissimo Codice di Hammurabi, creato nel 1760 a.C. Si tratta di una delle prime raccolte di testi legali che sono state ritrovate ed è uno degli esempi meglio conservati di documenti dell'antica Mesopotamia. Una delle frasi

Del Codice, "occhio per occhio, dente per dente", è attualmente usata in diversi paesi del mondo.
Leggi tutto
+13

L'anno 2009 segna il 20 ° anniversario ...

L'anno 2009 segna il 20 ° anniversario della piramide del Louvre, il più grande e più spettacolare, e di tre più piccole intorno ad essa, progettata dall' architetto americano Ieoh Ming Pei. La sua costruzione è stata accompagnata da una grandi controversie, anche oggi vi sono discrepanze notevoli sull'impatto visivo che determina sulla costruzione classica del museo. E non solo ha generato controversie, ma è circondata anche un alone di mistero che la mette in relazione a pratiche massoniche, incluso sataniche. Piaccia o no, è la porta d'accesso al museo, qui vi si trova il sistema di controllo degli zaini e il metal detector; una volta superato il controllo ci si ritrova in una enorme sala sotterranea illuminata, con contorte scale mobili; nel soffitto e al termine della galleria, ci si ritrova la piramide sopra la testa. Quest'area si riempie di un mormorio continuo di visitatori, di persone che vagano distratte guardando il soffitto, altri che non riescono a trovare il proprio compagno, insegnanti che cercano di controllare i propri ragazzi, giovani artisti disposti a disegnare capolavori ... Per acquistare i biglietti è sufficiente recarsi presso un distributore automatico che si trova nella hall e a questo punto, se vogliamo possiamo lasciare gratuitamente le nostre cose in un armadietto . E solo ci resta una cosa da decidere: da quale settor ecominciamo: Sully, Richelieu o Denon?

Un'imponente piramide accoglie il visitatore del Louvre, dove sono esposte centinaia di opere d'arte. Nell'Ala Richelieu, salendo una scalinata, si trova la scultura di Philippe Pot, governatore della Borgogna. Questo gruppo scultoreo rappresenta un cavaliere steso con un leone ai piedi e gli 8 portantini che rappresentano le 8 provincie dove governava, con gli scudi che recano i nomi delle distinte province. L'opera è a dimensioni naturali e presenta un colore molto scuro. Osservando con molta attenzione si distinguono i volti del corteo funebre, dal momento che le teste sono inclinate e coperte da cappucci; le mani sono molto ben disegnate, con dettagli quali le vene. L'autore è ignoto, sebbene l'opera venga attribuita allo scultore Antoine de Moiturier, tra il 1477 e il 1483.


Sono stato solo tre giorni a Parigi, però sapevo di voler andare al Louvre anche se solo per una mattinata. Per questo non sono riuscito a visitarlo come avrei voluto, per non poter stare abbastanza tempo in ogni sala. Quella dell'Egitto è stata una delle parti che mi ha impressionato maggiormente.
Leggi tutto
+26

Viaggio meraviglioso a Parigi nell'...

Viaggio meraviglioso a Parigi nell' agosto 2008. Dall'hotel prendo la metropolitana e scendo nella stazione Musee du Louvre, salgo le scale e la prima cosa che vedo è l'entrata laterale del museo, che si erge come se fosse una grande muraglia, accompagnata dal cielo perfetto di Parigi. Sono davvero rimasto ipnotizzato da questa visione.

+30

Leonida alle Termopili

Questa meraviglisa opera d’arte è di Jacques Louis David, pittore francese (1784-1825). Fondatore e capostipite della scuola neoclassica molto importante durante il periodo della Rivoluzione e del Primo Impero. Il dipinto, di cui vi parlo, è conservato al Louvre, uno dei più visitati e fotografati. La tela, di 395 x 531 cm. è davvero grande, tanto per le sue misure come per la sua bellezza artistica. Il titolo del dipinto: Termopili (letteralmente porta calda) indica la sorgente d’acuqa termale, luogo della famosa battaglia avvenuta nel 480 a.C., narrata da Erodoto. La storia ci racconta che, quando il re persiano Dario morì, gli successe Serse I, che continuò l’espansione del suo impero, contro le città greche, che si riunirono a Corinto ed elessero il re despota Sparta Leonida (in primo piano nel quadro) per fermare il re persiano a Termopili, stretto passaggio verso il nord della Grecia. Quando Serse si stava avvicinando, mandò un emissario al re Leonida per offrirgli la salvezza in cambio della deposizione delle armi. Il re Leonida gli rispose che avrebbe dovuto andare lui a prendere le armi! Ci furono vari scontri e, anche se i persiani erano cinque volte più numerosi dei greci, quasti vinsero grazie alle condizioni del luogo. Ma tra i vincitori comparve un traditore, Efialte, che indicò a Serse un altro cammino per attaccare. Molti greci decisero di ritirarsi ma la leggenda racconto che Leonida e 300 spartani continuarono a combattere. Morirono tutti ma la loro resistenza fece guadagnare tempo alla flotta ellenica, che poco dopo sconfisse quella persiana nella battaglia di Salamina. Questa stessa storia è raccontata anche nel film "Trecento”.


L'autore di questo capolavoro è Jacques Louis David e quest'opera si può trovare nel famoso museo del Louvre. David è stato il pittore ufficiale di Napoleone I e il suo regno è immortalato in molti dei suoi lavori. Il quadro che propongo rappresenta l'incoronazione di Josephine (sua moglie), una celebrazione che divenne famosa perché Napoleone la fece incoronare senza il papa. Questo gigantesco lavoro di arte ha la particolarità di far comparire circa 100 personaggi tra cui l'autore stesso. Da notare che Napoleone porta sul capo una corona di alloro imitando gli imperatori romani. Un'altra curiosità è che in questo quadro si può vedere la madre di Napoleone, Maria Laetizia Ramolino, che non presenziò nella realtà all'incoronazione, ma che venne rappresentata per ordine di Napoleone. Tra i personaggi si possono osservare: Napoleone, Pape Pio VII, il Cardinale Caprara, Ammiraglio Gravina (ambasciatore spagnolo), Talleyrand, Josephine, Napoleone, Carlos (figlio di Louis Bonaparte), Paolina Bonaparte (sorella di Napoleone), Joseph Bonaparte (fratello di Napoleone), madre di Napoleone (Maria Laetizia Ramolino), pittore Jacques Louis David dipinto. Opera da non perdere.
Leggi tutto
+9
Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto
{"cookieList":["CookieConsent","disableAutoLogin","__utma","__utmb","__utmc","__utmt","__utmz","_ga","_gat","_gid","temporalStatistics","permanentStatistics","__gads","GoogleAdServingTest"],"cookiesGroupFormatted":{"functionality":["CookieConsent","disableAutoLogin"],"preferences":[],"analytics":["__utma","__utmb","__utmc","__utmt","__utmz","_ga","_gat","_gid","temporalStatistics","permanentStatistics"],"marketing":["__gads","GoogleAdServingTest"]},"layer":"\n\n
\n
\n
\n \n\n
\n minube utilizza i suoi cookie proprietari e di terze parti per migliorare l'esperienza utente, raccogliere statistiche sull'utilizzo del nostro sito, e offrire pubblicit\u00e0 rilevanti sul sito. Per continuare a navigare, devi accettare l'uso dei cookie in base alle tue preferenze.\n<\/div>\n
\n \n
\n Vedere i dettagli\n<\/div>\n \n\n
\n
\n
\n

Informazioni Museo del Louvre