Semplicità,cortesia e tanto gusto..x tutti i gusti
Locale ricavato all’interno di quello che era probabilmente un’antica cascina, conserva elementi della tradizione (mura con mattoncini a vista, travi in legno) in un ambiente comunque moderno ed accogliente.
Questo ristorante-pizzeria, che si trova lungo la strada che dalla via Emilia conduce a Fidenza, offre sia grandi spazi adatti a cerimonie che sale piccole e riservate, per chi cerca un’atmosfera più intima.
Il menu è davvero completo e spazia dai piatti tipici della grande tradizione gastronomica emiliana (come torta fritta, tortelli, cappellacci, anolini e pisarei e fasò) a proposte che incontrano e sperimentano altri gusti (come il polipo dorato con insalatina alla julienne e crema di aceto balsamico, la paella di mare o le ottime pappardelle culatello, porcini e asparagi, solo per citarne alcune).
C’è poi un’ottima varietà di scelta sia tra i piatti a base di carne che tra quelli di pesce. E in entrambi i casi la qualità si attesta su livelli eccellenti, cosa piuttosto rara da riscontrare. Difficile quindi indicare una “specialità della casa”, anche se la torta fritta (altrimenti nota come “gnocco fritto”) raggiunge qui una delle sue massime espressioni. Per chi ama il genere è il posto giusto dove provarlo.
Come se non bastasse, il menu include una lista di pizze di cui c’è letteralmente l’imbarazzo della scelta: oltre cento varietà! E anche in questo caso non si rimane delusi.
Al Casale hanno, infatti, il pregio di saper realizzare con cura e attenzione ai particolari qualsiasi tipo di piatto, riuscendo nell’ardua impresa di accontentare ogni palato: da quello più esigente e in cerca di gusti inediti a quello più legato ai sapori tipici della tradizione.
In tutto questo poteva forse mancare la degna conclusione con un buon dolce? L’assortimento è abbastanza vario: torta cioccolato fondente e noci (servita con cioccolata calda e panna), tiramisù, crema catalana, panna cotta (in varie versioni) e zuppa inglese sono solo alcune delle proposte (tutte rigorosamente fatte in casa), che variano anche in base alla stagione e alla disponibilità dei prodotti (soprattutto per quanto riguarda dolci con preparazioni a base di frutta).
Chi preferisce può, invece, optare per macedonia, ananas o frutta fresca di stagione. Qualunque sia la scelta, difficilmente se ne resta delusi. Buona anche la lista dei vini e la proposta birraia (che a quelle alla spina affianca alcune specialità artigianali in bottiglia).
Buono il rapporto qualità/prezzo e squisita la cortesia del personale, sempre prodigo di gentilezze e sorrisi. Il Casale è, in definitiva, una vera e propria parentesi di gusto tra le verdi pianure della bassa parmense e i colli appenninici, dove lasciarsi coccolare dai piaceri della buona tavola in un’atmosfera semplice e familiare.


