Dove vuoi andare?
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

Padiglione d'oro (Kinkaku-ji)

113 Collaboratori
+254
Sabato
9:00 - 17:00
Orario
Sabato
9:00 - 17:00
Domenica
9:00 - 17:00
Lunedì
9:00 - 17:00
Martedì
9:00 - 17:00
Mercoledì
9:00 - 17:00
Giovedì
9:00 - 17:00
Venerdì
9:00 - 17:00
+81 75-461-0013
+81 75-461-0013
Telefono

67 opinioni su Padiglione d'oro (Kinkaku-ji)

Le foto non ne rendono la bellezza

Non importa quale tempo troverai, se luce, nebbia, pioggia... In ogni condizione atmosferica e in ogni stagione il Giappone è così bello e i suoi posti così caratteristici che non ci sarà mai una foto brutta.

Il Giappone, tutto, è un incredibile meta per gli amanti delle foto.
Il Padiglione d'oro (Kinkaku-ji) dentro al quale non potete entrare, ma che potete ammirare dall'esterno, passeggiando nel suo splendido giardino, è un tempio bellissimo che sembra fluttuare sulle acque del lago che lo circonda.

Quando entrerete nel giardino (dovete aver pazienza per le foto, è sempre

Pieno di turisti aimhè) rimarrete a bocca aperta: esso è tutto d'oro, il suo riflesso si staglia sulle acque limpide del lago, il verde degli alberi e il giardino ben curato completano la magia.
Leggi tutto
+2

Una delle immagini iconiche della città ...

Una delle immagini iconiche della città di Kyoto è senza dubbio il "Padiglione d'oro" una delle mete turistiche piú importanti della cittá e da non perdere assolutamente. Bellissimo edificio che ha ispirato molti artisti, tra cui Yukio Mishima nella sua opera "Il Padiglione d'oro".

Meraviglioso

Eccellente

ritrarre Morte

Retratando a Morte

Templos budistas sempre me chamaram a atenção, mesmo eu não aderindo à religião. Lá, o que mais vemos são "caixinhas" com os corpos de muitos budistas cremados. Lá, na parte interior, também acontecem cerimônias ecumênicas (tipo, missa, batismos e casamentos). O que eu aprendi lá, é que a morte é uma fase muito importante para eles - descansar em paz e "seguro". Valorizam muito isso, tanto é que a pessoa tem que pagar MUITO para deixar o seu corpo lá "enterrado". A arquitetura do local é incrível (como o templo propriamente dito, o prédio é lindo!). A forma em que as árvores estão, fazendo com que nossos olhos percorram um caminho (o corredor dentro do templo também). Lá é um ótimo lugar para fazer ensaio de casamento, pois o clima é apropriado para isso. As árvores tem uma característica própria, secas independente da época do ano. Lá, a administração é "light" para fotografia. Fazem ensaios comerciais lá. Muito bom, lugar aconchegante e lindo para quem está afim de descansar. Voltaria lá só para ficar sentada na grama, olhando para o templo e pensando na vida/ morte.
templi buddisti sempre attirato la mia attenzione, anche se non aderiscono alla religione. C"è, ciò che vediamo sono "scatole" con molti corpi dei cremati buddista. C"è, al suo interno, accadrà anche cerimonie ecumeniche (tipo, massa, battesimi e matrimoni). Quello che ho imparato è che la morte è una fase molto importante per loro - riposa in pace e "sicuro". Apprezzano che un sacco, tanto che uno deve pagare un sacco di lasciare il suo corpo lì, "sepolto". L"architettura locale è incredibile (come il tempio stesso, l"edificio è bellissimo!). Il modo in cui gli alberi stanno causando i nostri occhi attraversare un percorso (il corridoio all"interno del tempio troppo). Ci sono un luogo ideale per le prove di nozze, perché il tempo è adatto per questo. Gli alberi hanno una caratteristica, indipendentemente dalla stagione secca. Lì, l"amministrazione è "luce" per la fotografia. Essi prove commerciali lì. Molto bello, posto accogliente e bella per coloro che per riposare. Sarebbe lì solo per sedersi sul prato, guardando il tempio e pensare alla vita / morte.
+4
Vedi l'originale

Mai letto "Il padiglione d'oro" di...

Jamais en lisant "Le Pavillon d’Or" de Y...

Jamais en lisant "Le Pavillon d’Or" de Yukio Mishima (Livre de Poche), je n’aurais imaginé qu’il me serait donné un jour de le voir "pour de vrai". Pourtant, un séjour au Japon en 2007 m’a permis de me rendre à Kyoto, entre autres, et plus précisément à l’ouest de la ville près du Ryoan-ji. Construit en 1397, le pavillon d’Or a d’abord été la villa d'Ashikaga Yoshimitsu, troisième shogun Ashikaga. Après sa mort en 1408, elle fut transformée, selon la volonté du défunt shogun, en temple zen de la secte rinzai. Le pavillon d’Or fut incendié en 1950 par un jeune moine qui avoua avoir voulu mourir dans les flammes. En 1955, le temple fut reconstruit entièrement à l’identique. Le pavilon, posé sur un l’étang du Miroir, se reflète dans l’eau la nappant de l’or dont il est recouvert. Au sommet du pavillon, le faîte en bronze est surmonté d'un oiseau fabuleux "le phénix", qui a la réputation d'apparaître lorsque survient un souverain vertueux... Pour aller voir cette merveille (ainsi que les autres bâtiments dont le temple d’argent et la maison de thé, en particulier), le plus facile est le bus. Deux arrêts : Kinkakuji-mae et Kinkakuji-michi, par les bus 12, 50, 59, 204 et 205. Le temple est ouvert tous les jours de 9 heures à 17 heures (entrée payante : 400 yens).
Mai letto "Il padiglione d'oro" di Yukio Mishima (paperback), avrei immaginato che mi avrebbero dato un giorno per vederlo "per davvero". Tuttavia, un viaggio in Giappone nel 2007, mi ha permesso di andare a Kyoto, tra gli altri, e più precisamente ad ovest della città, nei pressi del Ryoan-ji. Costruito nel 1397, il padiglione d'oro era in origine la villa di Ashikaga Yoshimitsu, il terzo shogun Ashikaga. Dopo la sua morte nel 1408, fu trasformato secondo la volontà dello shogun defunto in tempio zen della setta Rinzai. Il Padiglione d'Oro è stato bruciato nel 1950 da un giovane monaco che ha confessato di aver voluto morire tra le fiamme. Nel 1955, il tempio fu ricostruito completamente identico. Il pavilon posto su uno stagno nello specchio, si riflette nel spooning oro acqua che è coperto. Nella parte superiore del padiglione, il bronzo crinale sormontato da un uccello mitico "Phoenix", che ha la reputazione di apparire quando vi è un sovrano virtuoso ... Per vedere questa meraviglia (e di altri edifici, tra cui il tempio di soldi e la casa da tè, in particolare), il modo più semplice è l'autobus. Due fermate: Kinkakuji-Mae e Kinkakuji-michi da autobus 12, 50, 59, 204 e 205. Il tempio è aperto tutti i giorni 9:00-17:00 (ingresso 400 yen).
Vedi l'originale

L"oro che brilla di più a Kyoto

El oro que más reluce en Kioto.

Eccellente
Kioto es la ciudad de los templos. Hay tantos que lo complicado cuando uno pasa solamente unos días en la ciudad es decidir cual visitar. Para nosotros uno de los que no se pueden dejar de conocer el templo del Pabellón Dorado en el Kinkakuji. Llegar a él no es rápido ni sencillo cuando se está en una ciudad en la que el metro lleva a pocos lugares y son los autobuses o las piernas los mejores medios de transporte. Nosotros elegimos en este caso el primero. Al llegar a la parada de destino aún quedaba un pequeño tramo para llegar caminando hasta la taquilla en la que hay que adquirir la entrada que permite al acceso a uno de esos lugares de Japón difíciles de olvidar. El recinto en el que se encuentra este bello pabellón incluye más edificios repartidos entre la vegetación del lugar. Sin embargo lo que todos queremos al llegar al Kinkakuji es ver esa estampa tan armoniosa del edificio dorado reflejado en el estanque junto al que se construyó. A este estanque se le conoce como Espejo de Agua y está decorado con islas, piedras y pinos de estilo japonés que representan capítulos del budismo. El conjunto de este templo se construyó en 1397 como villa de descanso del shogun convirtiéndose en un templo zen en 1408 tras la muerte del shogun. Desde entonces en él se guardan las reliquias de Buda. Desde 1994 forma parte del Patrimonio de la Humanidad de la UNESCO. Con todos estos datos, ¿puedes resistirte a visitar Kioto y no ir a ver el famoso Pabellón Dorado? Si es así, un consejo importante. Si podéis, elegid para esta visita un día soleado. La diferencia entre ver este templo con sol o sin él es notable.
Kyoto è la città dei templi. Ce ne sono così tanti che la cosa complicata quando si trascorrono solo pochi giorni in città è decidere quale visitare. Per noi, uno di quelli che non possono mancare al tempio del Padiglione d"oro a Kinkakuji. Arrivare ad esso non è facile o veloce quando ci si trova in una città in cui la metropolitana conduce a pochi posti e gli autobus o le gambe sono il mezzo di trasporto migliore. Scegliamo in questo caso il primo. Arrivati ​​alla destinazione, c"era ancora un piccolo tratto per raggiungere la biglietteria dove è necessario acquistare l"ingresso che consente l"accesso a uno di quei posti in Giappone difficili da dimenticare. Il recinto in cui si trova questo bellissimo padiglione comprende più edifici distribuiti tra la vegetazione del luogo. Tuttavia, ciò che vogliamo tutti quando arriviamo a Kinkakuji è vedere quell"armoniosa immagine dell"edificio dorato riflesso nello stagno accanto al quale è stato costruito. Questo stagno è noto come specchio d"acqua ed è decorato con isole, pietre e pini in stile giapponese che rappresentano i capitoli del buddismo. L"intero tempio fu costruito nel 1397 come luogo di riposo dello shogun diventando un tempio zen nel 1408 dopo la morte dello shogun. Da allora in lui sono custodite le reliquie del Buddha. Dal 1994 fa parte del patrimonio mondiale dell"UNESCO. Con tutte queste informazioni, puoi resistere a visitare Kyoto e non andare a vedere il famoso Padiglione d"Oro? Se è così, un suggerimento importante. Se puoi, scegli una giornata di sole per questa visita. La differenza tra vedere questo tempio con il sole o senza di esso è notevole.
Vedi l'originale

Un po 'di tradizione nella terra del Sol Levante!

Un peu de tradition au pays du soleil levant!

Qui dit Kyoto, dit traditions japonaises, temples, kimono, etc Pourquoi vous présenter Kinkaku-ji? En venant au Japon, c'était le premier lieu à Kyoto que je voulais visiter. Un rêve enfin réalisé! J'espère que vous aurez, vous aussi, un jour, la chance d'y aller. Suffisamment simple d'accès, prendre un bus depuis la station de Kyoto, qui vous dépose tout près du temple, vous n'aurez même pas besoin de vous fatiguer. Une entrée toute simple avec des maisons traditionnelles, qui vous mettent déjà dans l'ambiance. Et enfin vous pouvez le voir : le temple au centre d'un paysage relaxant. Un lieu sain où la seule chose à laquelle on pense est d'observer sans un mot. Si vous souhaitez profiter d'une vue magnifique dans une ambiance traditionnelle, ce lieu est fait pour vous. Et le petit plus pour la route: vous verrez de nombreuses jeunes filles en kimono (l'hiver) ou en yukata (l'été). Alors n'hésitez plus! Petit conseil supplémentaire: c'est un lieu touristique, donc si j'étais vous, j'éviterai le weekend!
Chi dice di Kyoto, ha detto tradizioni giapponesi, i templi, kimono, ecc Perché si invia Kinkaku-ji? Dal Giappone, è stato il primo posto che volevo visitare Kyoto. Un sogno che si avvera! Spero che, anche, un giorno, la possibilità di andare. Abbastanza semplice per l'accesso, prendere un autobus dalla stazione di Kyoto, che vi lascerà vicino al tempio, non sarà nemmeno bisogno di voi stanco. Una semplice iscrizione con le case tradizionali, che già si mette in vena. E infine si può vedere il tempio al centro di un paesaggio rilassante. Un luogo sano dove l'unica cosa che viene in mente è quello di osservare senza dire una parola. Se si vuole godere di una bella vista in un'atmosfera tradizionale, questo posto è per voi. E poco di più per la strada vedrete molte ragazze in kimono (inverno) o yukata (estate). Quindi non esitate! Piccolo consiglio in più: questo è un luogo turistico, quindi se fossi in te, vorrei evitare il fine settimana!
Vedi l'originale

Il tempio che mette in ombra il resto

El templo que eclipsa al resto

Sin duda este templo es el más conocido y visitado de Kioto, su pabellón dorado lo hemos visto en infinidad de imágenes. Con su brillo y ese reflejo en el lago junto al que se encuentra no hay duda de que eclipsa la belleza del resto de templos de la ciudad. Llegar allí no es tarea sencilla, no queda más remedio que recurrir al autobús pues el metro de Kioto y sus dos líneas dejan sin servicio a muchas partes de la ciudad. Aún así y teniendo claro donde están las paradas no supone un gran esfuerzo. Una vez allí toca pagar la entrada y enseguida uno se encuentra frente al protagonista del lugar y su reflejo. Todo el mundo quiere la mejor foto, y esa parece que se consigue justo frente al pabellón dorado. Pero el recinto tiene más pabellones e incluso un bonito jardín que se eleva hasta ofrecer al visitante una imagen desde lo alto de ese pabellón objeto de todas las miradas.
Sicuramente questo tempio è il più conosciuto e visitato Kyoto, il suo padiglione d'oro che abbiamo visto in innumerevoli immagini. Con la sua luminosità e la riflessione nel lago accanto al quale c'è dubbio che oscura la bellezza degli altri templi della città. Ottenere tutto non è facile, non c'è più scelta che ricorrere al bus come le linee della metropolitana di Kyoto e due lasciato senza servizio per molte parti della città. Un asso e tenendo chiaro dove estn si ferma non è un grande sforzo. Una volta che tutti si rivolgono a pagare l'ingresso e poi si affronta la stella del luogo e la sua riflessione. Tutti vogliono la migliore immagine, e che sembra avere proprio di fronte al padiglione d'oro. Ma il sito ha più padiglioni e anche un bel giardino che sale da offrire al visitatore un quadro dalla parte superiore dell'oggetto padiglione di attenzione.
Vedi l'originale

Kinkakuji Temple posso solo dire che mi fascina.

El Templo de Kinkakuji sólo puedo decir que me fascinó.

Declarado Patrimonio de la Humanidad por la Unesco, fue construido en 1397 como villa de descanso del shogun Ashikaga Yoshimitsu, convirtiéndose en un templo zen de la secta Rinzai en 1408. El templo funciona desde entonces como recinto donde se guardan las reliquias de Buda. Es un templo cuyas paredes exteriores están cubiertas de con pan de oro. No sólo es bonito el templo, sino también su entorno, sus preciosos jardines y estanque hacen que este lugar sea majestuoso. Desde que llegué a Japón vi la belleza de sus jardines y en Kioto eso se observa en cada templo, si bonitos son los edificios más lo son sus jardines. El templo tiene tres plantas, la primera de estilo shinden destaca por los pilares de madera y las paredes blancas. La segunda planta de estilo Bukke, destaca su fachada dorada al igual que la tercera planta aunque esta es de estilo zen chino. Además del templo en el recinto se pueden observar otras zonas como la antigua residencia del monje principal o la casa de te Sekkatei.
Kinkakuji Temple posso solo dire che mi fascina.
Vedi l'originale

Visita Kinkaku-ji (Tempio d'Oro) a Kyoto

Visita a Kinkaku-ji (Templo Dorado) de Kioto

Nosotros hemos estado dos veces en el templo dorado, que se llama en japonés Kinkaku-ji. Es un pequeño templo en un lado de un lago en la ciudad de Kioto. Es el monumento más visitado de la ciudad, así que hay que tomarlo con paciencia. En general los japoneses son educados, pero son muchos, así que ármate de paciencia para la visita por que suele ser un poco exasperante. Sobre todo es muy difícil hacer buenas fotos, si quieres posar delante del templo, es casi imposible. El templo de oro es el centro del conjunto. Se puede ver una foto del templo en: http://www.tu-pc.com/Fondos-Pantalla-Ciudades-del-Mundo/Wallpapers-Japon/Fondos-Escritorio-Kioto/fondo-templo-pabellón-oro.htm Luego está todo rodeado de jardines y otros recintos que se pueden visitar. Es una visita muy chula, con calma. A la salida hay varias tiendas donde comprar productos típicos y recuerdos de la visita. La entrada al templo se puede guardar como marcapáginas, que está muy bien.
Siamo stati due volte nel tempio d'oro Kinkaku-ji chiamato in giapponese. Si tratta di un piccolo tempio su un lato di un lago nella città di Kyoto. E 'il monumento più visitato della città, quindi bisogna prendere con pazienza. In generale, i giapponesi sono educati, ma molti, quindi armarsi di pazienza per la visita che di solito è un po 'esasperante. Soprattutto è molto difficile fare buone immagini, se si vuole porre di fronte al tempio, è quasi impossibile. Il Tempio d'Oro è il centro del gruppo. Si può vedere una foto del tempio: http://www.tu-pc.com/Fondos-Pantalla-Ciudades-del-Mundo/Wallpapers-Japon/Fondos-Escritorio-Kioto/fondo-templo-pabellon-oro.htm Poi c'è il tutto circondato da giardini e altri luoghi che si possono visitare. E 'un look molto cool, con calma. All'uscita ci sono diversi negozi per comprare prodotti tipici e souvenir della vostra visita. L'ingresso al tempio possono essere salvati come segnalibri, che va bene.
Vedi l'originale

Tempio di Kinkaku-ji

Templo Kinkaku-ji

Eccellente
El templo Kinkaku-ji,llamado el pabellón dorado,es considerado un templo zen,cuenta con un estanque(llamado espejo de agua)donde se reflejan todos los árboles puestos así adrede. Los jardines y el templo poseen una armonía increíble. Un lugar precioso para ver y pasear. Es considerado patrimonio de la humanidad. También encontrarás allí una tienda de souvenirs. Para llegar podéis coger el bus 205 desde la estación de Kioto hasta la parada kinkakuji-michi.
Tempio Kinkaku-ji Il tempio Kinkaku-ji, chiamato il padiglione d"oro, è considerato un tempio Zen, ha un laghetto (chiamato specchio d"acqua) dove si riflettono tutti gli alberi appoggiati. I giardini e il tempio possiedono un"incredibile armonia. Un bel posto per vedere e camminare. È considerato il patrimonio dell"umanità. Troverete anche lì un negozio di souvenir. Per arrivarci puoi prendere l"autobus 205 dalla stazione di Kyoto fino alla fermata kinkakuji-michi.
+9
Vedi l'originale

Molto impegnativo ma necessario

Muy manido pero necesario

Eccellente
De las imágenes más vistas de Kyoto destaca la del Kinkakuji, el templo zen cubierto de pan de oro. Su reflejo en el estanque que lo rodea multilplica su lumiosidad y es em efecto, deslumbrante. Por ello está siempre lleno de gente, así que se recomienda la visita temprano para no toparse con los cientos de autocares que paran diariamente para visitarlo. A diferencia del pabellón de plata, el dorado se ha quemado varias veces, la más reciente en 1950, cuando fue incendiado por un monje fanático. El paseo es de una dirección y pasas por el jardín hasta llegar al Sekkatei Teahouse, agregado a Kinkakuji durante el Período Edo, antes de salir del área del templo pagado. Fuera de la salida hay tiendas de recuerdos, un pequeño jardín de té donde puedes tomar té y dulces matcha.
Tra le immagini più viste di Kyoto, c"è il Kinkakuji, il tempio Zen coperto di foglie d"oro. Il suo riflesso nello stagno circostante moltiplica la sua luminosità e, in effetti, è abbagliante. Per questo motivo è sempre pieno di gente, quindi è consigliabile visitare presto per non incappare nelle centinaia di pullman che si fermano ogni giorno per visitarlo. A differenza del padiglione d"argento, l"oro ha bruciato più volte, il più recente nel 1950, quando fu incendiato da un monaco fanatico. La passeggiata è da una direzione e si passa attraverso il giardino fino a raggiungere la Sekkatei Teahouse, aggiunta a Kinkakuji durante il Periodo Edo, prima di lasciare l"area del tempio a pagamento. All"esterno dell"uscita ci sono negozi di souvenir, un piccolo giardino del tè dove si possono prendere tè e dolci matcha.
Vedi l'originale

Golden Pavilion

Pavillon d'Or

Eccellente
Le Pavillon d'Or est situé au Nord Ouest de Kyoto. Il vous faudra environ 45min pour l'atteindre en bus depuis la gare. Le bus vous dépose juste à coté de l'entrée. Il vous faudra payer environ 3e pour voir le Pavillon d'Or. Ce bâtiment est vraiment beau, surtout quand le soleil reflète sur le Pavillon. Autour du Pavillon, il y a un jardin Zen a visiter, des lieux de prière et des stands pour acheter des portes-bonheur. Cet endroit est le plus touristique du Japon, donc je vous déconseille d'y aller les jours de grandes affluences (début avril, été).
Il Padiglione d'Oro è situato nel nord-ovest di Kyoto. Ci vogliono circa 45 minuti per raggiungere in autobus dalla stazione. L'autobus vi lascerà proprio accanto all'ingresso. Si paga circa il 3 per vedere il padiglione d'oro. Questo edificio è davvero bello, soprattutto quando il sole riflette sul padiglione. Intorno al padiglione, c'è un giardino zen da visitare, luoghi di culto e bancarelle per comprare portafortuna. Questo posto è il turista dal Giappone, quindi vi consiglio di andare i giorni di grandi folle (primi di aprile, l'estate).
+3
Vedi l'originale

Alla ricerca dell"oro

En busca del dorado

Eccellente
Llegamos a Kyoto por la mañana temprano y nos fuimos al templo más especial de todo Japón y es que todo él está pintado en oro. El lago que lo rodea hace que todo el mundo pueda hacer una foto preciosa del paisaje de su alrededor y sus jardines colindantes te arrastran hacía otro momento en la historia de Japón. ¿Te apetece viajar en el tiempo?
Siamo arrivati ​​a Kyoto la mattina presto e siamo andati al tempio più speciale del Giappone ed è tutto dipinto in oro. Il lago che lo circonda fa sì che tutti possano scattare una bella foto del paesaggio circostante e i suoi giardini adiacenti ti riportano in un"altra epoca della storia del Giappone. Vuoi viaggiare in tempo?
+11
Vedi l'originale

Kyoto Sun

El Sol de Kyoto

Eccellente
Nada más entrar te encuentras con el Estanque Espejo, lleno de piedras e islas y rodeado de pinos japonenses, que cuentan escenas del budismo. Y, ya sea en el reflejo del agua, o imponiéndose al fondo, verás el Pabellón dorado, donde guardan reliquias de buda. El mejor lugar para sacar una bonita foto es justo en la entrada, o rodeando sus jardines por la parte trasera del pabellón. Como está situado al norte de la ciudad es un poco más complicado llegar. Para llegar hasta aquí desde la estación JR Station de Kyoto, puedes coger el autobús 101 o 205 justo en el intercambiador de enfrente y tardarás 30 minutos.
Entrando si trova lo specchio stagno, pieno di scogli e isole e circondato da pini japonenses, con scene del buddismo. E, sia nella riflessione di acqua, o di imporre il fondo, vedrete il Padiglione d"oro, dove tengono reliquie del Buddha. Il posto migliore per ottenere una bella foto è proprio all"ingresso, o sui giardini che circondano nella parte posteriore del padiglione. In quanto si trova a nord della città è un po "più difficile da raggiungere. Per arrivare qui dalla stazione JR di Kyoto, è possibile prendere l"autobus 101 o 205 proprio di scambiatore di fronte e vi porterà 30 minuti.
Vedi l'originale
Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto
Altri viaggiatori hanno visitato anche...
Lontano 1,1 km a Kyoto
Tempio Ryoanji
(15)
Lontano 1,7 km a Kyoto
Tempio di Ninna-ji di Kyoto
Lontano 1,6 km a Kyoto
(2)
Lontano 8,9 km a Kyoto
Fushimi Inari Shrine
(54)
Lontano 7,1 km a Kyoto
Tempio Kiyomizu
(21)

Informazioni Padiglione d'oro (Kinkaku-ji)

Link utili Padiglione d'oro (Kinkaku-ji)