El Viajero
Omaggio al torero Rafael Ortega
Di fronte al Centro Commerciale San Fernando Plaza, il più grande centro di intrattenimento della provincia, c'è una piccola rotonda che è stata dedicata alla figura del torero Rafael Ortega, erede di Manolete.
Nato nel 1921, venne chiamato dalla critica "Asso di Spade", perché fu in assoluto il migliore matador di tori, nonché l'erede naturale del Grande, autore di ineguagliabili uccisioni. Morì nel 1997, ma si ritirò prematuramente perché fu incornato da un toro. Cinque anni più tardi, il 18 novembre del 2002, venne inaugurato questo monumento come omaggio al più grande Matador della storia locale.
L'evento ha visto la partecipazione della vedova Josefa Camacho (più conosciuta come Pepita), del sindaco, dei suoi discepoli toreri e di un gran numero di personalità. È stata una cerimonia solenne, con musica e discorsi di tutti i tipi.
Il tempo è passato, ma il suo ricordo rivive grazie a questa scultura in bronzo che raffigura toro e torero assieme durante una lotta; le lotte nell'arena di Rafael Ortega nessuno è stato mai in grado di eguagliarle. Un'opera a grandezza naturale realizzata dallo scultore di Siviglia Chiqui Dìaz Salteras.
Si tratta di una composizione che attira l'attenzione per la forza che sprigiona e per il suo naturalismo. Le dimensioni, corrispondenti a quelle reali, fanno in modo che si crei una sorta di illusione: sembra che veramente stiano lottando lì, al centro della rotonda. Naturalismo e realismo per rendere omaggio a un torero unico.
Il tempo è passato, ma il suo ricordo rivive grazie a questa scultura in bronzo che raffigura toro e torero assieme durante una lotta; le lotte nell'arena di Rafael Ortega nessuno è stato mai in grado di eguagliarle. Un'opera a grandezza naturale realizzata dallo scultore di Siviglia Chiqui Dìaz Salteras.
Si tratta di una composizione che attira l'attenzione per la forza che sprigiona e per il suo naturalismo. Le dimensioni, corrispondenti a quelle reali, fanno in modo che si crei una sorta di illusione: sembra che veramente stiano lottando lì, al centro della rotonda. Naturalismo e realismo per rendere omaggio a un torero unico.
Leggi tutto



+2