Dove vuoi andare?
{"cookieList":["CookieConsent","disableAutoLogin","__utma","__utmb","__utmc","__utmt","__utmz","_ga","_gat","_gid","temporalStatistics","permanentStatistics","__gads","GoogleAdServingTest"],"cookiesGroupFormatted":{"functionality":["CookieConsent","disableAutoLogin"],"preferences":[],"analytics":["__utma","__utmb","__utmc","__utmt","__utmz","_ga","_gat","_gid","temporalStatistics","permanentStatistics"],"marketing":["__gads","GoogleAdServingTest"]},"layer":"\n\n
\n
\n
\n \n\n
\n minube utilizza i suoi cookie proprietari e di terze parti per migliorare l'esperienza utente, raccogliere statistiche sull'utilizzo del nostro sito, e offrire pubblicit\u00e0 rilevanti sul sito. Per continuare a navigare, devi accettare l'uso dei cookie in base alle tue preferenze.\n<\/div>\n
\n \n
\n Vedere i dettagli\n<\/div>\n \n\n
\n
\n
\n
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

Chiesa di Santa Maria di Campagna

{"cookieList":["CookieConsent","disableAutoLogin","__utma","__utmb","__utmc","__utmt","__utmz","_ga","_gat","_gid","temporalStatistics","permanentStatistics","__gads","GoogleAdServingTest"],"cookiesGroupFormatted":{"functionality":["CookieConsent","disableAutoLogin"],"preferences":[],"analytics":["__utma","__utmb","__utmc","__utmt","__utmz","_ga","_gat","_gid","temporalStatistics","permanentStatistics"],"marketing":["__gads","GoogleAdServingTest"]},"layer":"\n\n
\n
\n
\n \n\n
\n minube utilizza i suoi cookie proprietari e di terze parti per migliorare l'esperienza utente, raccogliere statistiche sull'utilizzo del nostro sito, e offrire pubblicit\u00e0 rilevanti sul sito. Per continuare a navigare, devi accettare l'uso dei cookie in base alle tue preferenze.\n<\/div>\n
\n \n
\n Vedere i dettagli\n<\/div>\n \n\n
\n
\n
\n

1 opinioni su Chiesa di Santa Maria di Campagna

La Chiesa di Santa Maria di Campagna fu...

La Chiesa di Santa Maria di Campagna fu costruita dove un tempo sorgeva la chiesa di Santa Vitoria, che all'epoca serviva come base per il Consiglio Urbano che culminò nella prima crociata.
Venne costruita tra il 1522 e il 1528 per mantenere l'immagine della Madonna del campo, che ancora oggi attira molti credenti che lo considerano un luogo miracoloso.
Si tratta di una chiesa che attira l'attenzione per le sue dimensioni insolite; si trova fuori dal centro della città.
In realtà, è stato un importante sito di passaggio obbligato per i pellegrini nei secoli precedenti, acquistando molta più notorietà del Consiglio Urbano. Il suo interno è quasi interamente affrescato, nonostante il progetto originale sia stato modificato più di una volta; è facilmente riconoscibile per la sua imponente cupola ottagonale e le sue due cappelle laterali a sinistra dell'altare.

La chiesa presenta due strumenti meravigliosi realizzati su volere dalla Serassi, la famiglia Bergamo.
Uno di essi fu progettato da un organista e compositore del XIX secolo, Padre Davide (Bergamo).
La chiesa si trova in Piazzale delle Crociate e ospita una lapide di granito che ricorda l'avvenimento storico della Prima Crociata. Nonostante il tempo, Santa Maria di Campagna non perde mai la sua importanza, dato che l'immagine della Santa attrae molti fedeli.
Costituisce un passaggio obbligato per i numerosi pellegrini che attraversano la città, lungo le antiche rotte. In primavera la chiesa promuove una festa speciale nella quale è possible ascoltare il meraviglioso suono dell'organo. Ed è subito primavera!
Leggi tutto
+7
Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto
{"cookieList":["CookieConsent","disableAutoLogin","__utma","__utmb","__utmc","__utmt","__utmz","_ga","_gat","_gid","temporalStatistics","permanentStatistics","__gads","GoogleAdServingTest"],"cookiesGroupFormatted":{"functionality":["CookieConsent","disableAutoLogin"],"preferences":[],"analytics":["__utma","__utmb","__utmc","__utmt","__utmz","_ga","_gat","_gid","temporalStatistics","permanentStatistics"],"marketing":["__gads","GoogleAdServingTest"]},"layer":"\n\n
\n
\n
\n \n\n
\n minube utilizza i suoi cookie proprietari e di terze parti per migliorare l'esperienza utente, raccogliere statistiche sull'utilizzo del nostro sito, e offrire pubblicit\u00e0 rilevanti sul sito. Per continuare a navigare, devi accettare l'uso dei cookie in base alle tue preferenze.\n<\/div>\n
\n \n
\n Vedere i dettagli\n<\/div>\n \n\n
\n
\n
\n

Informazioni Chiesa di Santa Maria di Campagna