Dove vuoi andare?
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia

8 opinioni su Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia

Uno dei ricordi più belli

Per me, l'interno della cattedrale di Santa Maria a Cagliari è uno dei miei ricordi più belli. I suoi marmi policromi lasciano negli occhi immagini bellissime, che mi ricordano la cattedrale di Siena (fatte salve le distanze fra l'una e l'altra).
La chiesa è a pianta latina ed è composta da tre navate, con un transetto e cappelle laterali.
All'entrata vi sono due pile di acqua benedetta originali del XVII secolo.
Il pavimento, ricostruito nel 1956 rispettando il disegno originale del XVII secolo, è in marmo policromo.
Sulla volta della navata centrale vi sono alcuni affreschi rappresentanti l'esaltazione della croce, episodi della diffusione della fede in sardegna e la Pietà, tutte opere di Filippo Figari (1885-1975).

Sotto il pavimento in marmo vi sono alcuni spazi, la maggior parte dei quali chiusi al pubblico, che durante i secoli furono adibiti a sepolcro per alcuni personaggi illustri quali arcivescovi, nobili, viceré e santi.
La parte più notevole dei sotterranei è il Santuario dei Martiri, l'unico aperto alle visite. Scavato nella roccia, è situato sotto il presbiterio, fu realizzato per ordine dell'arcivescovo Esquivel all'inizio del XVII secolo e inaugurato nel 1618. Il suo nome è dovuto alla presenza di 179 nicchie con presunte reliquie di innumerevoli santi, trovati in vari cimiteri paleocristiani di Cagliari.
Il santuario è formato da tre cappelle, chiamate rispettivamente della Vergine dei Martiri, di San Lucifero e di san Saturnino, completamente rivestite in marmo in un mix di stile barocco, rinascimentale e neoclassico, Sono state utilizzate anche come sepolcro per alcuni membri di casa Savoia, che regnò in Sardegna fra il 1730 e il 1861.
Durante il XVII secolo fu portata a termine la cripta, per accogliere le reliquie dei santi e martiri sardi e che conserva i monumenti funebri neoclassici di Maria Luisa di Savoia -regina di Francia- e del principe Carlo Emanuele di Savoia. Tornando all'interno della cattedrale, è d'obbligo citare i pregiati altari barocchi (anch'essi in marmo policromo), i monumenti funebri dell'arcivescovo e del re, il mausoleo di Martino il Giovane, re di Sicilia, oltre a notevoli ornamenti in argento, in parte esposti anche al Museo Diocesano.
Leggi tutto
+8

Arroccata sulla collina

Eccellente

La cattedrale di Cagliari è dedicata alla Vergine. Si trova nella parte alta della città, nel quartiere antico, chiamato "Castello". La facciata d'epoca barocca è stata restaurata nel 1925 in stile romanico! All'interno, due antichi pulpiti non si integrano molto bene nell'edificio di culto, ma sono posizionati come in un museo: sculture notevoli. I leoni in marmo della scalinata del coro non sono i più belli della Sardegna; invece, mi è piaciuta molto la cripta che ospita le tombe dei Principi di Savoia

+4

La Cattedrale di Cagliari

Bellissima la cattedrale di Cagliari che si trova in Piazza Palazzo nel cuore dell'antico quartiere di Castello, e appare all'improvviso dai vicoli stretti tra scorci pieni di fascino antico. Sorprende anche l'interno che merita sicuramente una visita. Ma attenzione: copritevi bene, non si può entrare con gonne e pantaloncini corti!

+5

Nel quartiere storico del Castello

Questa chiesa, situata nel quartiere storico del Castello, è dedicata all'Assunzione della Vergine e a Santa Cecilia; fu elevata al rango di cattedrale nel 1258.
Nella cattedrale cittadina, del XIII secolo, da notare le sovrapposizioni seicentesche e settecentesche e la curiosa facciata in stile romanico-pisano, costruita agli inizi del Novecento.

+4

Nel centro di Cagliari

La Cattedrale di Santa Maria si trova vicino al Castello, nel centro storico di Cagliari. Venne costruito nel XIII secolo. Incastrata tra le altre case, non gode di grande visibilità. La stessa piazza rende difficile avere la prospettiva necessaria per una visione d'insieme. Ma vale la pena vederla. La facciata di stile romanico-pisano è decorata con mosaici. L'interno è in stile barocco.

+2

Una bellissima chiesa esternamente tanto quanto all'interno

Eccellente

Si affaccia su di una piazza e affiancata dal palazzo reale, nella piazza una statua di San Francesco è un locale, un luogo di pace fra le vie di Cagliari.

Sono passati 60 anni

Eccellente

In quella Catredale la conosco molto bene perché ci abitavo da bambino, fino alla prima adolescenzae facevo il chierichetto. Sono passati 60 anni

Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto

Informazioni Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia

Link utili Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia