Da vedere assolutamente
Durante la costruzione di questo edificio religioso cristiano ci si servì di molti elementi architettonici della vecchia moschea, elementi tipici della Spagna musulmana, che saltano facilmente ancora all'occhio.
Per quanto riguarda l'esterno,furono utilizzati formule e disegni gotico-mudéjar. Le tracce di queste origini si ravvisano nel portone centrale (oggi murata) e nella snella torre in mattoni a vista, che contrastano con il resto della facciata e che sono l'elemento predominante di tutto il complesso architettonico della chiesa.
Il portone è sormontato dalla Croce di Santiago in rilievo, con una conchiglia a ciascun lato, decorata con mattoni tagliati a forma di rombo.
La cosa che attira di più lo sguardo è però la cupola semisferica sormontata da una banderuola, adornata da azulejos smaltati e bocce di ceramica di color verde e giallo miele, tipici della più genuina tradizione vasaia musulmana.
La facciata della chiesa, che dà su Calle Granada, sarebbe stata sottoposta a restauro durante il XVIII secolo. Si può dire, per concludere, che la chiesa di Santiago ha la pelle mudéjar e l'anima barocca, dato che i successivi lavori di ristrutturazione hanno fatto sì che sia l'unico edificio religioso in cui convivono entrambi gli stili.


