Dove vuoi andare?
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

Chiesa di Santiago a Malaga

{"logged":false,"user":null,"permissions":null}

8 opinioni su Chiesa di Santiago a Malaga

Da vedere assolutamente

Durante la costruzione di questo edificio religioso cristiano ci si servì di molti elementi architettonici della vecchia moschea, elementi tipici della Spagna musulmana, che saltano facilmente ancora all'occhio.

Per quanto riguarda l'esterno,furono utilizzati formule e disegni gotico-mudéjar. Le tracce di queste origini si ravvisano nel portone centrale (oggi murata) e nella snella torre in mattoni a vista, che contrastano con il resto della facciata e che sono l'elemento predominante di tutto il complesso architettonico della chiesa.

Il portone è sormontato dalla Croce di Santiago in rilievo, con una conchiglia a ciascun lato, decorata con mattoni tagliati a forma di rombo.


La cosa che attira di più lo sguardo è però la cupola semisferica sormontata da una banderuola, adornata da azulejos smaltati e bocce di ceramica di color verde e giallo miele, tipici della più genuina tradizione vasaia musulmana.

La facciata della chiesa, che dà su Calle Granada, sarebbe stata sottoposta a restauro durante il XVIII secolo. Si può dire, per concludere, che la chiesa di Santiago ha la pelle mudéjar e l'anima barocca, dato che i successivi lavori di ristrutturazione hanno fatto sì che sia l'unico edificio religioso in cui convivono entrambi gli stili.
Leggi tutto
+48

Davvero impressionanti

La Chiesa di Santiago è la più antica di Malaga, costruita tra il XV ed il XVIII secolo, con chiare influenze mudejar. La chiesa fu fondata dai Re Cattolici e, come quasi tutte le altre chiese del periodo della Riconquista, eretta sui resti della moschea.

Da qui proviene la torre, che sembra un vecchio minareto. Della facciata originale si conserva solo una porta murata in stile mudejar. L'interno presenta una combinazione tra il gotico ed il mudejar; le navate sono tre, sebbene inizialmente ve ne fosse soltanto una.

Dopo l'ultima ristrutturazione si possono vedere degli affreschi davvero impressionanti, in stile barocco, scoperti quanto si tolse lo strato di calce dalle volte, anch'essi un chiaro riflesso dell'influenza mudejar.


L'eliminazione dell'intonaco della chiesa, tradizionale nel XIX secolo, ha lasciato spazio all'introduzione di dipinti con elementi architettonici riprodotti sulla facciata ed una decorazione geometrica nella zona della traversa. Nel 1881 qui venne battezzato Pablo Picasso, il celebre pittore.
Leggi tutto
+5

+13
Vedi l'originale

+18
Vedi l'originale

Vedi l'originale

Eccellente
Vedi l'originale

Eccellente
Vedi l'originale

Eccellente
Vedi l'originale
Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto
{"logged":false,"user":null,"permissions":null}

Informazioni Chiesa di Santiago a Malaga