Dove vuoi andare?
{"src":"\/\/tag.yieldoptimizer.com\/ps\/ps?t=s&p=3278&ue=&cr=it&dsact=poi&hsd=2025-08-10&hed=2025-08-11&hna=2&pg=hpv&vhcy=&vhst=&vhcr=&vhaf=&cu="}
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

Chiesa Santa Maria Porto della Salute

{"src":"\/\/tag.yieldoptimizer.com\/ps\/ps?t=s&p=3278&ue=&cr=it&dsact=poi&hsd=2025-08-10&hed=2025-08-11&hna=2&pg=hpv&vhcy=&vhst=&vhcr=&vhaf=&cu="}

1 opinioni su Chiesa Santa Maria Porto della Salute

La Chiesa sul fiume

Nel 1500 a Fiumicino ci vivevano circa 200 persone, dedite un po' alla caccia e un po' alla pesca. Per loro, c'era un chiesa dedicata al SS Crocifisso che diventò del tutto insufficiente quando il centro iniziò a popolarsi e non poco. La storia racconta che ci furono diversi tentativi di costruire edifici sacri che però, a causa del terreno fragile e dell'umidità, non ebbero grossi successi. Finalmente, nel 1823 inizia la realizzazione di una grande chiesa (dedicata alla Beata Vergine Maria), con tutti i crismi e le regole ingegneristiche, chiesa che il 10 dicembre 1828 è consacrata da Papa Leone XII a Santa Maria Porto della Salute.

In seguito, alcuni rimaneggiamenti, tra i più importanti quelli all'inizio del 1900. Tra le immagini, il grande dipinto sull'abside, del 1845 (opera di sconosciuti artisti), in cui si mostra la Madonna a protezione della pesca nella zona pericolosa della foce del Tevere. Interessante perché si nota la Torre Clementina che non esiste più dal 1942, le colline della via Aurelia e tipiche costruzioni del tempo, tra paglia e muratura. Davanti alla chiesa è possibile incontrare periodicamente le opere di qualche madonnaro itinerante.
Leggi tutto
+4
Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto
{"src":"\/\/tag.yieldoptimizer.com\/ps\/ps?t=s&p=3278&ue=&cr=it&dsact=poi&hsd=2025-08-10&hed=2025-08-11&hna=2&pg=hpv&vhcy=&vhst=&vhcr=&vhaf=&cu="}

Informazioni Chiesa Santa Maria Porto della Salute

Link utili Chiesa Santa Maria Porto della Salute