Basilica di San Fermin de Aldapa
Le feste in onore di San Fermìn, a Pamplona, sono famose in tutto il mondo e si tengono dal 6 al 14 luglio. Quello che non tutti sanno, però, è che ci sono due feste di San Fermìn. Ci sono le feste di San Fermìn che sono famose e poi altre feste, chiamate Feste del Piccolo San Fermìn o Feste del San Fermìn di Aldapa, che si celebrano il 25 di Settembre.
La basilica di San Fermin de Aldapa, che ospita un'immagine del santo, è medievale e - secondo la tradizione - si trova sulla casa natale del santo.
È una chiesa piccola, ma molto carina e accogliente. All'entrata si legge:
"La basilica esisteva già nel medioevo, anche se quella che vedete oggi è il risultato dei lavori del 1701. Da questa chiesa ogni 25 settembre viene lanciato uno sparo che annuncia l'inizio delle Feste del Piccolo San Fermìn, le feste del quartiere di Navarrerìa che ricordano il martirio di San Fermin.
Recentemente sono stati scoperti numerosi resti nelle vicinanze dell'edificio, tra cui una torre e una necropoli, resti sia medievali che alto-romani e basso-imperiali: un mosaico e di alcuni stabilimenti termali. Le tombe della necropoli, sepolte in base all'orientamento cristiano con la testata ad ovest, sono orientate in direzione del punto da cui sorge il sole.
I reperti medievali sono quelli del palazzo reale di San Pedro, costruito nel 1189 da Sancho VI il Saggio, su un terreno donatogli dagli abitanti del paese di Navarreria quando gli venne concesso il privilegio del ripopolamento. La cappella del palazzo, dedicata a San Pietro, si trovava nel sito oggi occupato dalla chiesetta di San Fermin de Aldapa".


