È il ponte più bello di Parigi. Ha una splendida decorazione in stile Art Nouveau con lampioni, putti, ninfe e cavalli alati. E' stato costruito tra il 1869 e il 1900 in tempo per l'Esposizione Universale. Si tratta di una grande opera di ingegneria del XIX secolo, grazie al singolo arco che si trova a 6 metri di altezza sulla Senna. Quando si costruì controllarono che non nascondesse la vista degli Champs Elysees o de Les Invalides e così oggi vi si gode una grande panoramica.
Il bellissimo Ponte degli Artisti a Parigi è stato purtroppo preso di mira dalla moda dei lucchetti dell'amore, esportata dall'Italia...L'intera cancellata in ferro battuto che da sull'Ile de la Citè ne è piena...No comment!!
Nonostante il suo nome (significa "ponte nuovo"), si tratta del ponte più antico di Parigi, costruito a partire dal 1578 in base ad un progetto di Baptiste du Cerceau e Pierre de Iles ed il primo costruito in pietra, visto che i precedenti erano stati costruiti in legno. Collega Ile de la Cité con il resto della città ed è stato dichiarato Monumento Storico Nazionale nel 1889 e Patrimonio Mondiale dell'Unesco nel 1991. Inoltre è stato fonte di ispirazione per numerosi artisti come Renoir, Victor Hugo e Kenzo che nel 1994, l'aveva ricoperto interamente di fiori...
Tra milioni di ponti che attraversano la Senna, una visita merita il Pont de L'alma'. Nell'anno 1997 ed esattamente il 31 agosto la Principessa Diana d'Inghilterra e il compagno Dodi Al-Fayed persero la vita in un tragico incidente. Oggi tanti turisti rendono omaggio alla Principessa del Galles visitando questo memoriale luogo.
Passeggiare per Parigi permette di scoprire frequentemente angoli affascinanti e accoglienti e, se la passeggiata è accompagnata dal Fiume Senna, le probabilità di imbattersi in angoli magici sono crescono. Il Ponte della Tournelle collega i distretti IV e V della capitale francese, misura 122 Mt. e deve il suo nome alla vicina torre che fa parte del recinto di Filippo Augusto, oggi sostituito da un piccolo castello. Presenta un pilastro con la raffigurazione di Santa Genoveffa, patrona della città.