Storia, arte, cultura, tutto per meravigliarsi
Questa scultura di Bacco (dio del vino e della vite nella mitologia greco-romana), realizzata in bronzo e dalla quale sgorgava acqua dal bicchiere che tiene in mano, originariamente collocata altrove, si trova su una fontana di marmo a Borgo San Jacopo. Si tratta di una delle numerose opere dello scultore fiammingo Giovanni Bologna, noto anche come Giambologna e Jean Boulogne, nato a Dovai nel 1529.
Giunto in Italia per studiare arte nel 1554, si stabilì permanentemente a Firenze nel 1557, dove morì il 13 agosto del 1608.
Realizzò opere importantissime per i grandi duchi Cosme e Francesco de Medici, e questa è stata una delle sue prime opere in cui risaltano il virtuosismo e la capacità tecnica dello scultore, capacità che emergono ancora di più nei bronzetti.
Dopo più di 300 anni lo si considera come lo scultore più ammirato dopo Michelangelo Buonarroti. Altri opere di rilievo di questo scultore sono il monumento equestre di Cosimo I in Piazza della Signoria (1581-1595) e l'Ercole con centuro nella Loggia dei Lanzi (1594-1599), entrambi a Firenze.
Il telefono e la pagina web di riferimento sono quelli dell'Ufficio del Turismo di Firenze.


