Dove vuoi andare?
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

Casa di Dante a Roma

1 opinioni su Casa di Dante a Roma

Il sommo poeta è capitato qui

Non si sa esattamente, ma forse Dante Alighieri, nel suo lungo esilio, è capitato anche qui, nel palazzetto degli Anguillara, a piazza Sonnino, vicino al Tevere. Nel 1913 il ministro degli esteri del Regno d'Italia, Sidney Sonnino, decretò che in questo palazzo del XV secolo (ma con torre del XIII) si facesse una "casa di Dante", un luogo cioè dove poter studiare e ricordare al meglio il sommo poeta della Divina Commedia. E in effetti il luogo è dotato di biblioteca specializzata e sala lettura. Periodicamente ( e ciò accade con varie fortune dal 1920), vi si svolgono conferenze e seminari su Alighieri.

La struttura è stata revisionata molte volte nel corso della sua esistenza e anche in anni recenti, sempre cercando di conservarne lo spirito medievale. Mantiene tutte le caratteristica di una casa torre medievale, come altre nella zona, costruite dalle diverse famiglie, in questo caso gli Anguillara, molto litigiose tra loro e con la necessità di avere una abitazione che potesse pure essere struttura militare, di difesa ma anche di offesa. Ora qui, invece, si declamano i versi immortali del famoso fiorentino.
Leggi tutto
+4
Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto

Informazioni Casa di Dante a Roma