Dove vuoi andare?
Entra
Il mio profilo
Modifica profilo
Chiudi sessione
Condividere esperienza
Pubblicare

Cinta muraria di via Campania

1 Collaboratore

1 opinioni su Cinta muraria di via Campania

Ancora uno spettacolo

Si sa che cingevano la città per oltre 19 chilometri e ancora oggi si possono vedere qua e là, magari con addossati parcheggi per automobili, come accade a via Campania: sono le mura aureliane che gli esperti dividono più o meno in quelle più arcaiche, costruite con il tufo, e quelle in mattoncini volute appunto dall'imperatore cui si deve il loro nome, Aureliano. Diciamo che quest'ultimo le ha rese più sicure, per cercare di contrastare l'avanzata dei barbari nel III secolo. Questa parte di cinta muraria che si vede qui è interessante perché ancora abbastanza integra con finestre, vecchie feritoie (lì si collocavano gli arcieri), camminamenti.

Alcuni tratti che, in questa zona della città, avevano resistito agli assalti dei barbari di cui sopra sono stati distrutti nell'800 per l'apertura di alcune strade, come la famosa via Veneto.
Leggi tutto
+2
Conosci questo posto?
Aiuta gli altri viaggiatori a scoprire con la tua esperienza e foto
Altri viaggiatori hanno visitato anche...
Lontano 1,3 km a Perugia
Treno Roma-Perugia
(3)
Lontano 246,8 m a Roma
Villa Borghese
(46)
Lontano 1,3 km a Roma
Fontana di Trevi
(469)
3 attività
Lontano 954,4 m a Roma
Piazza di Spagna
(218)
Lontano 428,8 m a Roma
Galleria Borghese
(15)

Informazioni Cinta muraria di via Campania